Prevedere i mercati finanziari? Meglio adottare la strategia dei "tre secchielli"
Durante l’estate la domanda che mi è stata posta più di frequente è stata: cosa succederà in autunno?
Riferendosi ovviamente ai mercati finanziari, che nel periodo estivo sono stati messi sotto pressione da spread, dazi, lira turca, riduzione QE, il tutto condito da una buona dose di pessimismo dovuto alle tragedie del ponte Morandi e della piena del torrente in Calabria.
Però la domanda che inconsciamente mi stanno ponendo è: cosa devo fare con i miei soldi? C’è da cambiare qualcosa? Read more...
Quali sono i rischi di una polizza a gestione separata?
Le polizze di Ramo I, dette anche a Gestione Separata, sono da sempre uno dei prodotti di risparmio preferito dagli italiani. Il perché è facilmente intuibile: permettono la rivalutazione dei premi anno dopo anno, senza oscillazioni e anzi, spesso hanno anche dei rendimenti minimi garantiti. Cosa vuoi di più?
Ma è tutt'oro ciò che luccica? Come ti dico sempre, vai in profondità. Read more...
Il mercato obbligazionario è cambiato: fatti trovare pronto
Il mercato obbligazionario, così come l'abbiamo conosciuto negli ultimi trent'anni, è definitivamente morto.
Se pensi di investire nel mercato obbligazionario come hai fatto in passato e di ottenere gli stessi risultati ottenuti fino ad oggi, ti stai sbagliando di grosso. Questo perché l'essere umano tende a ragionare per tangente: se è sempre stato così, sarà così anche in futuro!
Questo è il più grosso problema per il risparmiatore italiano da qui e per i prossimi anni, e se anche tu hai pensato questo o non sai come comportarti con i tuoi risparmi, è meglio se continui a leggere questo articolo.
I depositi sotto i 100.000 euro, sono sicuri?
Se non ti sei mai posto questa domanda, è ora che te la poni e che leggi l'articolo.
Se te la sei già posta e non hai trovato risposta, leggi l'articolo.
Se te la sei già posta e la tua risposta è stata "fino a 100.000 euro i soldi in conto corrente sono sicuri", è bene che leggi l'articolo.
In Italia dal 1987 esiste il Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi (FITD) che
Il fondo garantisce una copertura massima fino a 100.000 euro (nuovo importo aggiornato dal d.l. n. 49 del 24/03/2011, il precedente limite era 103.291,38 euro, pari a 200 milioni di lire) per depositante e per istituto di credito (quindi, in caso si disponga di due conti da 100.000 € ciascuno in due banche diverse la garanzia è totale. Invece si è garantiti solo per 100.000 euro se i conti sono presso la stessa banca).